Ho scritto altri due articoli per eppen: il primo è un percorso al buio, ispirato all’attraversamento di un tunnel non illuminato lungo la Via Francigena: lo trovate qui. Capita di dover attraversare un buio che sembra non finire mai, di non vederne l’uscita. Che magari e dietro l’angolo.
In quello successivo provo a guardare al mondo dei giovani in questa epoca difficile e complessa: è qui.
Dal mese scorso ho iniziato una rubrica su eppen, magazine on line de L’Eco di Bergamo. Il titolo è psicogeografie, e si tratta di un tentativo di esplorare la relazione fra Psiche e Territorio. Scriverò delle derive partendo da un luogo di Bergamo e cercando di arrivare da qualche parte nella Psiche.
Tutti i luoghi sono vivi, hanno un’anima, sono abitati da un genius loci . Hanno dunque una psiche con cui è possibile entrare in relazione. Da psicoterapeuta errante , amante dei viaggi a piedi, ho scoperto che camminare è un modo per entrare in relazione con i luoghi e, a volte, può offrire la possibilità di risignificare camminando, come a tracciare un nuovo solco emotivo nel territorio.
“To see a world in a grain of sand And a heaven in a wild flower, Hold infinity in the palm of your hand, And eternity in an hour.”
William Blake – Auguries of Innocence
Qualcuno, entrando nella stanza del Gioco della Sabbia, vedendo tutte le statuine sugli scaffali, mi ha chiesto: “Ma…sono i tuoi giochi di quando eri bambino?”. Sarebbe una strana collezione per un bambino, fatta sì di animali da fattoria e personaggi da cartoni animati, ma anche di draghi, divinità greche, statuette Dogon, oggetti simbolici…
Purtroppo no, i giocattoli che avevo sono andati perduti, fra traslochi e donazioni, più o meno volontarie, a cugini più piccoli. Ah, se li avessi conservati! – mi dico – ora mi sarebbero tornati utili!
Questo apre la riflessione su una domanda più grande: cosa abbiamo perso della nostra infanzia e del nostro essere (stati) bambini? A cosa potrebbe tornarci “utile” ora? Ma soprattutto: esiste un modo per recuperare?
Una breve digressione: esiste una medusa, la Turritopsis nutricola – cui Aldo Nove ha dedicato alcune poesie nel suo “A schemi di costellazioni” – definita la “medusa immortale” che ha lo straordinaria capacità, una volta vecchia, rigenerarsi e “ringiovanire”. La natura ha saputo creare, quindi, un essere potenzialmente immortale e capace di regredire a uno stadio precedente, mentre “noi mangiamo, scambiamo particelle/che muoiono per diventare altro/in noi che altro non siamo che quell’altro/convertito in visione dei contrari/che rilasciano miti e cittadine,/stati etici, tram, scuole, sms.”, scrive Nove.
Esiste, per noi umani, qualcosa di simile? Sicuramente non letteralmente, non a livello fisico. Ma a un livello più profondo?
Un trauma, in un certo senso, blocca il nostro sviluppo: una parte di noi resta fissata al momento dell’evento traumatico. Questo blocco attiva le nostre risorse “di emergenza”, comuni con gli altri animali e che ci caratterizza dall’inizio della specie. Tutto questo avviene, almeno in parte, a livello del tronco dell’encefalo: la parte del nostro cervello più primitiva e legata alle emozioni. Il lavoro che si fa in analisi bioenergetica sul trauma, grazie a tremori che nascono spontanei suscitati da particolari esercizi, riporta il tronco a una situazione plastica simile a quella del trauma permettendo di rilasciarne le conseguenze negative e il blocco causato e lasciando alla saggezza del corpo la possibilità di auto-curarsi.
Nell’analisi junghiana, poi, i continui episodi “regressivi” che capitano nel corso della terapia, non vengono interpretati come un tornare indietro e “rifare sempre i soliti errori”, ma come un movimento necessario alla psiche per apprendere bene, per stabilizzare meglio un momento evolutivo. La regressione è paragonata al tema mitico del “viaggio notturno dell’Eroe”, un discesa agli inferi per poter risalire nuovamente alla luce. Più banalmente, forse, un prendere la rincorsa per spiccare un salto in avanti!
Infine un esempio a cui ultimamente mi trovo affettivamente vicino, e questo ci riporta all’apertura: il Gioco della Sabbia. Una terapia non verbale – nata e sviluppata da Dora Kalff, un’allieva di Jung – che permette, grazie al gioco con diverse statuine e figure che ritraggono idealmente tutto ciò che esiste e si può immaginare (una collezione in continua espansione) di creare mondi nello spazio contenuto e protetto della cassetta di sabbia. Quando ci si accosta a questa terapia, viene naturale “regredire” serenamente e positivamente, tornare bambini. Dal momento che tutto avviene senza parole, le scene create provengono da una zona remota e profonda della nostra psiche, una zona a cui le parole, il linguaggio e la mente razionale, spesso non hanno accesso diretto. Le immagini create nella sabbia attingono alla stessa fonte cui attingono i sogni, ma sono immediatamente accessibili, venendo create da svegli. Avendo un mezzo a fare da mediatore fra noi e l’inconscio, è anche più facile andare oltre le difese che ci impediscono di esplorare certe zone di noi che lasciamo in Ombra. La possibilità di crare più volte queste “scene dal profondo”, mette in azione la capacità della Psiche di prendersi cura di sé (e di noi), e di andare dove ha bisogno di andare (o di portarci).
Entriamo così in un mondo magico, in cui possiamo sinceramente augurarci di vedere un mondo in una cassetta di sabbia e l’eternità in un’ora.
La mia passione per le Sabbie è iniziata presto, ho anche vinto diversi concorsi di castelli di sabbia (per non parlar di quelli di castelli in aria…)
Ci stiamo separando sempre di più dai tempi naturali, dal nostro fluire interiore. Invece che seguire il ritmo del nostro corpo, ci troviamo, volente o nolente, a seguire un ticchettio meccanico, che ci costringe in limiti angusti, in cui ci sembra sempre di non “starci dentro”. Per questo ho pensato a un lavoro di gruppo scandito dalle stagioni, in corrispondenza a Solstizi ed Equinozi, che riprenda le caratteristiche di questi momenti e la loro simbologia, nonché la loro analogia con le 4 fasi del processo alchemico.
Il primo capitolo di questo viaggio, dedicato all’Inverno, sarà sabato 21 dicembre.
Martedì 6 marzo (19.30 – 20.45) si concluderà un ciclo di esercizi bioenergetici presso Yoga Bergamo: una buona occasione per chi non ha mai provato la bioenergetica per fare una prova gratuita prima dell’inizio del nuovo ciclo, che sarà il martedì successivo.
Mercoledì 7 marzo (20.30): ultimo degli incontri al Centro Culturale di Brusaporto. Si parlerà di dipendenze, vecchie e nuove.
Giovedì 15 marzo: Psicoaperitivo al Macondo. Il tema di questa serata sarà il sogno: semplice “salvaschermo” del cervello o messaggio dal profondo?
Il sogno sarà anche protagonista di un laboratorio di 3 ore presso il Centro Divenire, a presto i dettagli!
4 incontri per conoscersi nell’unità di corpo e mente
Nel corso dei prossimi mesi terrò 4 incontri gratuiti presso il Centro Culturale di Brusaporto, in provincia di Bergamo. Punto focale degli incontri sarà il rapporto fra corpo e mente, considerati separati nella nostra società, ma in realtà parte di un’unità funzionale.
Nell’ottica psicocorporea corpo e mente non sono separati, pertanto ciò che succede nella dimensione corporea si riflette in quella mentale, e viceversa. Nella filosofia ermetica, allo stesso modo, si dice: “Ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso per fare i miracoli di una sola cosa.”
Nello specifico, i 4 incontri si rivolgeranno a un argomento in particolare: il rapporto fra corpo e mente (17 gennaio); le problematiche legate all’ansia (31 gennaio); la depressione e il suo rapporto con il corpo (21 febbraio); le dipendenze, dall’abuso di sostanze al rapporto con i social network (7 marzo). Tutti gli incontri, gratuiti, si terranno al Centro Culturale di Brusaporto, alle 20.30 e comprenderanno anche una parte di esperienza corporea.Scarica la locandina
Martedì prossimo (22 novembre) inizieremo un ciclo di 7 incontri di bioenergetica, ognuno dedicato a una delle emozioni primarie. Queste emozioni sono definite così in quanto presenti fin dalla nascita e praticamente universali e comuni a tutta l’umanità.
7 incontri per esplorare le 6 emozioni primarie (+ un incontro bonus) e il nostro modo di esprimerle.
Gioia, rabbia, paura, disgusto, tristezza e sorpresa sono innate nell’essere umano e hanno la stessa espressione in tutto il mondo. Tuttavia a volte abbiamo difficoltà a riconoscere e esprimere qualcuna di queste emozioni.
Uno degli obiettivi della bioenergetica è di essere capaci di sentire le proprie emozioni, liberi di esprimerle e esserne padroni.
Chi viaggia a piedi conosce bene il valore della lentezza e del tempo vitale che si guadagna quando sembra che si stia “perdendo tempo” diminuendo la velocità. Andando a piedi il tempo si dilata e i sensi si ampliano, rendendo l’esperienza più vivida. Ho deciso di aggiungere al cammino gli esercizi bioenergetici, potenziando così entrambe le esperienze.
Il prossimo 12 marzo condurrò con WaBi un viaggio a piedi, che sarà un viaggio nello spazio, nel tempo e noi stessi. Nello spazio, ovvero in val brembana, fra boschi, sentieri a borghi storici. Nel tempo perché percorreremo antiche vie commerciali, la Priula e la Mercatorum: delle autostrade prima dell’asfalto. Passeremo da Cornello dei Tasso, borgo storico che da importante centro commerciale, è stato abbandonato quando è stato “tagliato fuori” dalle rotte commerciali per la costruzione della via Priula. Qui il tempo si è fermato, il borgo è rimasto com’era 500 anni fa. Chi vorrà potrà visitare il museo della famiglia Tasso che, fra l’altro, ha “inventato” la posta. Grazie alla bioenergetica, infine, potremo fare un viaggio in noi stessi e nel gruppo.