Ovvero come da prede siamo diventati cacciatori, e di nuovo prede
Siamo in America, aprile 2015, in un vicolo si sentono degli spari. L’ennesimo omicidio? Questa volta è diverso: i moventi sono rabbia, frustrazione e esasperazione; la vittima, un computer. Un uomo, stanco dei continui blocchi del pc, ha deciso di farsi giustizia con la propria arma da fuoco.
Torniamo molto più indietro nel tempo, agli inizi della nostra preistoria. L’umano, che ha appreso la posizione eretta da un tempo relativamente breve, ha abbandonato la vita sugli alberi dei suoi progenitori. Sulla terra è indifeso, è preda. Si trova di fronte un predatore: cosa può fare? O scappa o cerca qualcosa per attaccare, se non vuole diventare cibo.
Cosa hanno in comune questi due episodi, distanti qualche migliaio di anni?
L’essere umano: il nostro corpo, il nostro cervello si sono modificati molto poco da quando siamo stati prede a quando, comodamente seduti, possiamo parlare con qualcuno distante migliaia di chilometri attraverso la rete. Il nostro corpo, sottoposto a stress, sviluppa una risposta identica da migliaia di anni: la reazione di attacco o fuga. Cosa è cambiato? La nostra possibilità di risposta: di fronte alle fonti di stress contemporanee, spesso attacco e fuga non sono possibili (o socialmente accettabili).
Può venirsi a creare, così, una situazione in cui la tensione (stress) si accumula e non viene scaricata.
(inizio con questo post a riportare alcune riflessioni su stress, ansia e panico, in un ottica bioenergetica).