Un’intervista

L’amico Fabio Regis, compagno di università in Bicocca, ha un programma radio in cui parla di psiche e dintorni.

Ho avuto l’onore di essere il primo ospite della stagione. Qui potete vedere l’intervista

Abbiamo parlato di psiche e corpo, di analisi bioenergetica e di sandplay therapy.

(e fortunatamente non abbiamo iniziato a parlare di musica, visti i gusti che ci accomunavano ai tempi della Bicocca…)

Grazie a Fabio per avermi invitato nei “Salotti della Mente” e grazie a radioactive20068

Appuntamenti

Questa sera inizia il ciclo di incontri presso il Centro Culturale di Brusaporto.

Ecco di seguito un calendario dei prossimi eventi da me condotti:

  • dal 23 gennaio tutti i martedì 19.30 -20.45 ciclo di classi di esercizi bioenergetici @ Yoga Bergamo
  • 25 gennaio 20.00: Psicoaperitivo: Il corpo (non mente) @ Blah blah – Torino
  • 31 gennaio 20.30 – 22.30 Incontro: Stress, ansia e panico @ Centro Culturale – Brusaporto
  • 3 febbraio 10.00 – 17.00 L’Inizio: Laboratorio esperienziale psicocorporeo @ zhi – Seriate
  • 16 febbraio 20.30 – 22.30 Presentazione gratuita di un percorso di pratica bioenergetica @ Jera – Bonate Sotto
  • 21 febbraio 20.30 – 22.30 Incontro: La depressione e il corpo @ Centro Culturale – Brusaporto
  • 27 febbraio 21.00 – 23.00 Incontro: Bioenergetica e… @ Istituto Kuan – Milano
  • 7 marzo 20.30 -22.30 Incontro: Dipendenze vecchie e nuove @ Centro Culturale – Brusaporto

…e altri ancora da definire!

A presto, per info e varie contattatemi: 333 5458705 – claudioagosti@yahoo.it

Claudio

inside out: un viaggio alla scoperta delle emozioni

Martedì prossimo (22 novembre) inizieremo un ciclo di 7 incontri di bioenergetica, ognuno dedicato a una delle emozioni primarie. Queste emozioni sono definite così in quanto presenti fin dalla nascita e praticamente universali e comuni a tutta l’umanità.

7 incontri per esplorare le 6 emozioni primarie (+ un incontro bonus) e il nostro modo di esprimerle.
Gioia, rabbia, paura, disgusto, tristezza e sorpresa sono innate nell’essere umano e hanno la stessa espressione in tutto il mondo. Tuttavia a volte abbiamo difficoltà a riconoscere e esprimere qualcuna di queste emozioni.

Uno degli obiettivi della bioenergetica è di essere capaci di sentire le proprie emozioni, liberi di esprimerle e esserne padroni.inside out

inside out

Due iniziative di bioenergetica e…

Luce e Ombra

luce e ombra

Un laboratorio di tre ore in cui esploreremo le nostre ombre, il nostro lato oscuro e elaboreremo la nostra parte luminosa, cercando di farli dialogare.

“Senza contrari, non c’è Progresso” – William Blake

 

WaBi Experience sul Sentiero del Viandante

WABIEXPERIENCE_sentiero del viandante

Un lungo cammino, suddiviso in 4 domeniche, che ci porterà a percorrere tutto questo magnifico percorso sul lago di Lecco, da Abbadia Lariana a Piona. Bioenergetica e cammino combinati per un’esperienza di benessere fra boschi e panorami meravigliosi.

“[…] vacare significa «tralasciare», «smettere», discostarsi da un ritmo quotidiano per ritrovare l’autentica vita interiore, è un uscire da quello che facciamo per rientrare in quello che siamo, un far tacere quello che ci assorda per tornare a utilizzare l’orecchio del cuore.” – Enzo Bianchi

 

(qui sotto i pdf dei volantini)
luce e ombra   wabiexperience_sentiero del viandante

Su ansia e stress #1: due viaggi nel tempo

Ovvero come da prede siamo diventati cacciatori, e di nuovo prede

Siamo in America, aprile 2015, in un vicolo si sentono degli spari. L’ennesimo omicidio? Questa volta è diverso: i moventi sono rabbia, frustrazione e esasperazione; la vittima, un computer. Un uomo, stanco dei continui blocchi del pc, ha deciso di farsi giustizia con la propria arma da fuoco.

Torniamo molto più indietro nel tempo, agli inizi della nostra preistoria. L’umano, che ha appreso la posizione eretta da un tempo relativamente breve, ha abbandonato la vita sugli alberi dei suoi progenitori. Sulla terra è indifeso, è preda. Si trova di fronte un predatore: cosa può fare? O scappa o cerca qualcosa per attaccare, se non vuole diventare cibo.

Cosa hanno in comune questi due episodi, distanti qualche migliaio di anni?

L’essere umano: il nostro corpo, il nostro cervello si sono modificati molto poco da quando siamo stati prede a quando, comodamente seduti, possiamo parlare con qualcuno distante migliaia di chilometri attraverso la rete. Il nostro corpo, sottoposto a stress, sviluppa una risposta identica da migliaia di anni: la reazione di attacco o fuga. Cosa è cambiato? La nostra possibilità di risposta: di fronte alle fonti di stress contemporanee, spesso attacco e fuga non sono possibili (o socialmente accettabili).

Può venirsi a creare, così, una situazione in cui la tensione (stress) si accumula e non viene scaricata.

(inizio con questo post a riportare alcune riflessioni su stress, ansia e panico, in un ottica bioenergetica).