Caterpillar girl

“Non capisco cosa mi sta succedendo, sono sempre stata un caterpillar!” dice la ragazza, riferendosi alla sua forza, alla sua resistenza e tenacia.

Caterpillar, come gli enormi mezzi da cantiere. Ma le macchine non sentono, possono solo lanciare piccoli segnali d’allarme, spie luminose per richiamare l’attenzione su ciò che succede dentro. Non importa quanto grande e profondo sia ciò che sta succedendo nel motore, il segnale è comunque piccolo. Finché il gigante di metallo si arresta, non funziona più.

Fuor di metafora, nella vita psichica rischiamo di avanzare determinati, spinti dalla forza di volontà, da un carattere forte, dall’illusione di essere indistruttibili. Non entriamo così in contatto con il mistero che abbiamo dentro, con la nostra meravigliosa fragilità. Ci perdiamo il senso. Per questo Psiche a volte ci ferma. Inizia dandoci qualche timido gentile segnale. Se la ignoriamo, però, il motore si inceppa e ci blocchiamo. Possono arrivare attacchi di panico, depressione, accidia e indolenza, regressioni in vecchie dipendenze, e chi più ne ha più ne metta.

Proviamo invece a fermarci, a contemplare la nostra fragilità.

Psiche fa le pulizie di casa

Nel mito, Psiche viene lasciata spesso a casa sola dal suo amante, Eros, che lei non può vedere. Ora, per gioco, immaginiamo che Psiche venga rinchiusa in casa, senza la possibilità di uscire, se non con autocertificazione, e senza poter invitare nessuno. Cosa succederà, prima o poi? Quello che succede a tutti noi, in questi tempi di costrizione: una volta finite le cose da fare (che per alcuni sono ridotte o annullate, a seconda della situazione lavorativa), si metterà a sistemare la casa. Credo che molti in questi giorni si stiano dando da fare con tutti quei lavoretti spesso rimandati, chi sistema il giardino, chi dipinge una stanza, chi fa le pulizie di fino e spolvera ogni angolo remoto della sua casa, ogni guida di ogni piastrella, ribaltando ogni angusto armadietto fino all’ultimo cassetto segreto.

Psiche fa la stessa cosa. Una volta sistemati gli affari e le faccende domestiche, una volta preparata la cena, una volta esaurite le vene creative della giornata, si ritrova a spolverare gli angoli della sua Casa, angoli in cui magari non guardava da tempo. E inizia la scoperta, o meglio, la riscoperta di tanti piccoli oggettini di cui non ricorda l’esistenza. Oppure cose grosse, nascoste da una pila di vestiti che non mette più da anni. Cose che non voleva più vedere e si illudeva fossero sparite. Cose che cercava da tempo e non riusciva a trovare. Cose che non sapeva di avere.

E contempla questi oggetti, e ricostruisce le loro storie, e si chiede come in questo momento possano tornarle utili.

Nel nostro mondo, che è un riflesso (o l’ombra) di quello mitico in cui vive Psiche, a livello individuale, come si riflettono questi movimenti?

Mi sono accorto che, in me e in alcune delle persone che riesco a vedere e sentire – alla distanza di sicurezza, fisica ma non emotiva, consentita e permessa dagli strumenti della tecnologia – succede qualcosa di simile a quanto narravo poco sopra.

La nostra Psiche, trovatasi sgravata da molte incombenze della quotidianità pre-quarantena (chi non ha più possibilità di cercare un lavoro, chi ha un’attività ridotta, chi ha meno cose a cui pensare, avendo meno possibilità di muoversi, chi non può momentaneamente affannarsi nelle corse e rincorse abituali), si mette a fare le pulizia di casa. Ma la casa della nostra Psiche è, almeno in parte, la nostra Memoria. E così riaffiorano ricordi dimenticati, episodi spiacevoli o ricordi densi di emozione che non erano realmente rimossi, ma semplicemente riposti in un cassetto in cui non guardiamo tanto volentieri, o quantomeno molto spesso.

Come se la Psiche, in un momento in cui si ritrova ad avere più risorse energetiche disponibili (perché non impiegate altrove come d’abitudine), si potesse concedere il lusso di fare quei movimenti regressivi, di pulizia e riordino, che le (e ci) permettono di andare dove abbiamo avuto blocchi più o meno grandi, a sanare ferite dimenticate o a tappare piccole buche nell’asfalto della nostra Strada interiore. Ed ecco quindi che emergono ricordi, immagini del nostro passato che tanto ci possono insegnare ad affrontare le difficoltà del presente, non solo legate alla contingenza del lockdown ovviamente, ma di quello che si sta muovendo nel nostro profondo.

Un’altra occasione che, se si presenta, credo sia importante cogliere. Come alcuni di noi possono concedersi il lusso di sistemare e riordinare la propria casa, possiamo concedere alla nostra Psiche di fare lo stesso.

(pubblicato originariamente qui)

Appuntamenti

Questa sera inizia il ciclo di incontri presso il Centro Culturale di Brusaporto.

Ecco di seguito un calendario dei prossimi eventi da me condotti:

  • dal 23 gennaio tutti i martedì 19.30 -20.45 ciclo di classi di esercizi bioenergetici @ Yoga Bergamo
  • 25 gennaio 20.00: Psicoaperitivo: Il corpo (non mente) @ Blah blah – Torino
  • 31 gennaio 20.30 – 22.30 Incontro: Stress, ansia e panico @ Centro Culturale – Brusaporto
  • 3 febbraio 10.00 – 17.00 L’Inizio: Laboratorio esperienziale psicocorporeo @ zhi – Seriate
  • 16 febbraio 20.30 – 22.30 Presentazione gratuita di un percorso di pratica bioenergetica @ Jera – Bonate Sotto
  • 21 febbraio 20.30 – 22.30 Incontro: La depressione e il corpo @ Centro Culturale – Brusaporto
  • 27 febbraio 21.00 – 23.00 Incontro: Bioenergetica e… @ Istituto Kuan – Milano
  • 7 marzo 20.30 -22.30 Incontro: Dipendenze vecchie e nuove @ Centro Culturale – Brusaporto

…e altri ancora da definire!

A presto, per info e varie contattatemi: 333 5458705 – claudioagosti@yahoo.it

Claudio

Sentirsi bene: il benessere di corpo e mente

4 incontri per conoscersi nell’unità di corpo e mente

Nel corso dei prossimi mesi terrò 4 incontri gratuiti presso il Centro Culturale di Brusaporto, in provincia di Bergamo. Punto focale degli incontri sarà il rapporto fra corpo e mente, considerati separati nella nostra società, ma in realtà parte di un’unità funzionale.

Nell’ottica psicocorporea corpo e mente non sono separati, pertanto ciò che succede nella dimensione corporea si riflette in quella mentale, e viceversa. Nella filosofia ermetica, allo stesso modo, si dice: “Ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso per fare i miracoli di una sola cosa.”

Nello specifico, i 4 incontri si rivolgeranno a un argomento in particolare: il rapporto fra corpo e mente (17 gennaio); le problematiche legate all’ansia (31 gennaio); la depressione e il suo rapporto con il corpo (21 febbraio); le dipendenze, dall’abuso di sostanze al rapporto con i social network (7 marzo). Tutti gli incontri, gratuiti, si terranno al Centro Culturale di Brusaporto, alle 20.30 e comprenderanno anche una parte di esperienza corporea.conferenze brusaporto A5Scarica la locandina

Su ansia e stress #1: due viaggi nel tempo

Ovvero come da prede siamo diventati cacciatori, e di nuovo prede

Siamo in America, aprile 2015, in un vicolo si sentono degli spari. L’ennesimo omicidio? Questa volta è diverso: i moventi sono rabbia, frustrazione e esasperazione; la vittima, un computer. Un uomo, stanco dei continui blocchi del pc, ha deciso di farsi giustizia con la propria arma da fuoco.

Torniamo molto più indietro nel tempo, agli inizi della nostra preistoria. L’umano, che ha appreso la posizione eretta da un tempo relativamente breve, ha abbandonato la vita sugli alberi dei suoi progenitori. Sulla terra è indifeso, è preda. Si trova di fronte un predatore: cosa può fare? O scappa o cerca qualcosa per attaccare, se non vuole diventare cibo.

Cosa hanno in comune questi due episodi, distanti qualche migliaio di anni?

L’essere umano: il nostro corpo, il nostro cervello si sono modificati molto poco da quando siamo stati prede a quando, comodamente seduti, possiamo parlare con qualcuno distante migliaia di chilometri attraverso la rete. Il nostro corpo, sottoposto a stress, sviluppa una risposta identica da migliaia di anni: la reazione di attacco o fuga. Cosa è cambiato? La nostra possibilità di risposta: di fronte alle fonti di stress contemporanee, spesso attacco e fuga non sono possibili (o socialmente accettabili).

Può venirsi a creare, così, una situazione in cui la tensione (stress) si accumula e non viene scaricata.

(inizio con questo post a riportare alcune riflessioni su stress, ansia e panico, in un ottica bioenergetica).