Altre due #psicogeografie
Riporto qui i link ai miei ultimi 2 articoli psicogeografici per eppen. Li sento intimamente legati, dato che i temi sono profondamente connessi: il tempo e la fine
Riporto qui i link ai miei ultimi 2 articoli psicogeografici per eppen. Li sento intimamente legati, dato che i temi sono profondamente connessi: il tempo e la fine
Spesso paragono la psicoterapia a un cammino, in cui il mio ruolo è quello di accompagnatore. È come se chi si rivolge a me mi stesse chiedendo di accompagnarlo a Santiago: io non ho mai fatto il Cammino di Santiago, ma ho percorso centinaia (migliaia?) di chilometri su altri cammini e in varie declinazioni del viaggio a piedi. Sono quindi abbastanza esperto di questo tipo di viaggio, ma il territorio in cui ci muoveremo non è il mio. Non sempre sarò io a dare il passo, a decidere la destinazione finale e quando va bene fermarsi. Sicuramente posso motivare a andare avanti ancora un po’, se sento che è il caso. Di certo non porto io lo zaino di chi accompagno…
Questa lunga premessa per raccontare che qualche settimana fa ho seguito un corso per diventare Guida Interpretativa, un corso in cui ho imparato le basi di una disciplina che non conoscevo: l’Interpretazione del Patrimonio. Si tratta di comunicare emozioni e esperienze per rendere vivo il contatto con il patrimonio, sia questo artistico, culturale o naturale.
Uno degli obiettivi dell’Interpretazione è far innamorare chi osserva di quello che sta guardando, facendo nascere un senso di responsabilità verso il patrimonio. Questo mi riporta alla mente quanto diceva Hillman nel suo ultimo libro/intervista, L’Ultima Immagine:
“quando vediamo bellezza in qualcosa, la amiamo…E questo significa che se vogliamo preservare questo pianeta – stiamo parlando del crollo adesso – dobbiamo vedere la sua bellezza, perché se la vediamo ce ne innamoriamo. E se ci innamoriamo della Terra, non vogliamo farle del male…La prima cosa che vogliamo fare a ciò che amiamo è proteggerlo, stringerlo a noi, aiutarlo. E questa è una motivazione completamente estranea alla sfera economica, o a quella dell’espiazione, del senso di colpa per quanto abbiamo fatto in passato. No. Non toccatela. È questa l’istanza che va dritta al cuore”.
Ho vissuto l’esperienza dell’interpretazione come un tentativo di dialogo col Genius Loci del luogo in cui mi trovavo, con l’Anima di ciò che stavo osservando, e questo mi è molto prezioso per come intendo il viaggio, anche in senso simbolico e metaforico.
Dove mi porterà questo sentiero ancora non lo so, fare questo corso è stata innanzitutto una sfida con me stesso e un allargare i miei confini. Spesso ciò che conta è concedersi di perdere l’equilibrio, di sbilanciarsi in avanti e iniziare a camminare.
Sicuramente non posso fare a meno di notare alcune analogie dell’interpretazione del patrimonio con il mio lavoro, che spesso significa accompagnare qualcuno in un viaggio attraverso le proprie Ombre, verso il proprio Sè, “interpretando” ciò che incontriamo in questo Viaggio. Un Viaggio che può portare a ri-innamorasi di ciò che si è, o quantomeno a volersi bene.
Scherzando (ma non troppo) se considero la psicoterapia come un viaggio con un accompagnatore, l’Interpretazione del Patrimonio può esser vista come una “terapia di coppia” fra l’Umano e la Natura?
Ho scritto altri due articoli per eppen: il primo è un percorso al buio, ispirato all’attraversamento di un tunnel non illuminato lungo la Via Francigena: lo trovate qui. Capita di dover attraversare un buio che sembra non finire mai, di non vederne l’uscita. Che magari e dietro l’angolo.
In quello successivo provo a guardare al mondo dei giovani in questa epoca difficile e complessa: è qui.
Buona lettura, buon viaggio!
Dal mese scorso ho iniziato una rubrica su eppen, magazine on line de L’Eco di Bergamo. Il titolo è psicogeografie, e si tratta di un tentativo di esplorare la relazione fra Psiche e Territorio. Scriverò delle derive partendo da un luogo di Bergamo e cercando di arrivare da qualche parte nella Psiche.
Tutti i luoghi sono vivi, hanno un’anima, sono abitati da un genius loci . Hanno dunque una psiche con cui è possibile entrare in relazione. Da psicoterapeuta errante , amante dei viaggi a piedi, ho scoperto che camminare è un modo per entrare in relazione con i luoghi e, a volte, può offrire la possibilità di risignificare camminando, come a tracciare un nuovo solco emotivo nel territorio.
Per ora sono usciti 2 articoli, che trovate qui:
Buoni passi!
“Non capisco cosa mi sta succedendo, sono sempre stata un caterpillar!” dice la ragazza, riferendosi alla sua forza, alla sua resistenza e tenacia.
Caterpillar, come gli enormi mezzi da cantiere. Ma le macchine non sentono, possono solo lanciare piccoli segnali d’allarme, spie luminose per richiamare l’attenzione su ciò che succede dentro. Non importa quanto grande e profondo sia ciò che sta succedendo nel motore, il segnale è comunque piccolo. Finché il gigante di metallo si arresta, non funziona più.
Fuor di metafora, nella vita psichica rischiamo di avanzare determinati, spinti dalla forza di volontà, da un carattere forte, dall’illusione di essere indistruttibili. Non entriamo così in contatto con il mistero che abbiamo dentro, con la nostra meravigliosa fragilità. Ci perdiamo il senso. Per questo Psiche a volte ci ferma. Inizia dandoci qualche timido gentile segnale. Se la ignoriamo, però, il motore si inceppa e ci blocchiamo. Possono arrivare attacchi di panico, depressione, accidia e indolenza, regressioni in vecchie dipendenze, e chi più ne ha più ne metta.
Proviamo invece a fermarci, a contemplare la nostra fragilità.
L’amico Fabio Regis, compagno di università in Bicocca, ha un programma radio in cui parla di psiche e dintorni.
Ho avuto l’onore di essere il primo ospite della stagione. Qui potete vedere l’intervista
Abbiamo parlato di psiche e corpo, di analisi bioenergetica e di sandplay therapy.
(e fortunatamente non abbiamo iniziato a parlare di musica, visti i gusti che ci accomunavano ai tempi della Bicocca…)
Grazie a Fabio per avermi invitato nei “Salotti della Mente” e grazie a radioactive20068
Molti di noi si trovano, volenti o nolenti, a lavorare da casa o a stare diverse ore sedute davanti a uno schermo. Questo può essere vissuto come una costrizione. Il che significa sentirsi innanzitutto stretti, legati, vincolati.
Gli esercizi bioenergetici sono stati creati proprio per sciogliere e espandere le nostre contrazioni, sia quelle del momento presente che quelle croniche e che appartengono alla nostra storia di vita.
Abbiamo quindi creato un percorso per chi si trova, forzatamente o meno, a lavorare da casa, ma che ben si adatta anche a chi svolge mansioni sedentarie e passa molto tempo seduto davanti a uno schermo, per professione o studio.
Grazie a semplici esercizi da farsi alla postazione di lavoro o di studio, possiamo scaricare lo stress, mantenere vivo e vitale il proprio corpo, e non restare senza fiato. Una pausa di respiro e vitalità per riprenderci il nostro corpo, la nostra energia e il nostro tempo.
Mettiamo davvero lo smart nel lavoro.
Quando:
5 mercoledì, dalle 13 alle 13.30 a partire da mercoledì 7 aprile
Dove:
sulla piattaforma zoom: chi si iscrive riceverà un link per connettersi qualche minuto prima dell’orario
Quanto:
75€ per il ciclo di 5 incontri
Il percorso, poi, potrà ripetersi, continuare o allargarsi adattandosi alle necessità dei partecipanti.
Qualora qualche azienda volesse proporlo ai propri dipendenti, è anche possibile strutturarlo e adattarlo ad hoc.
info: https://centrodivenire.net/2021/seduti-non-sedati-bioenergetica-per-lavoratori-smart/
iscrizioni: https://centrodivenire.net/contatti/iscriviti-a-un-percorso/
Una lettera. Corrispondenza fra cuore e Anima
In questi giorni, vicini al Solstizio d’Inverno, momento che segna il passaggio dalle tenebre alla luce, vicino al Natale e al nuovo anno, mi capita spesso di pensare al cambiamento, al rinnovamento, a cosa donare, cosa lasciar andare, e a cosa accogliere. Mi torna in mente una visualizzazione, che ci aveva proposto il mio terapeuta in una sessione di gruppo a qualche giorno dal Natale, in cui potevamo immaginare qualcuno che ci portava qualcosa in dono: chi ci donava cosa? E mi è capitato di proporre questa esperienza, che mi sembra un bel dono.
Chiudi gli occhi, respira profondamente e entra in contatto con il tuo corpo. Ogni espirazione ti porta un po’ più in profondità, ogni volta che il respiro esce, ti rilassi un po’ di più.
Immagina ora la persona più attraente che puoi fantasticare. L’uomo o la donna dei tuoi sogni, la compagna o il compagno ideale.
Guarda questa persona di fronte a te, che ti guarda. Come è? Sorride? Riesci a sentirne la voce, a scambiare questo sguardo?
Ora, tenendo ben presente questa persona nella tua mente e nei tuoi occhi e nel tuo cuore, scrivi una lettera d’amore. Un’ email non vale, scrivi una lettera vera, con carta e penna, per questa persona, ora non più immaginaria, ma immaginata. E quindi, in qualche modo, reale.
E infine spedisciTEla, compra un francobollo e invia questa lettera al tuo indirizzo e a tuo nome.
Non conservarne una copia né nulla di simile, lascia che il ricordo di quanto hai scritto sbiadisca e si depositi, decanti nel profondo della tua psiche.
La sorpresa, il dono, sarà rileggerla quando, coi tempi ineffabili delle poste tradizionali, la riceverai fra le tue mani.
(dal Divenire Magazine)
Qualche giorno fa sono andato a camminare sulla sponda orientale del Lario, lungo una tratta del Sentiero del Viandante.
Quando si cammina, in montagna ma non solo, ci si saluta. Un ciao, un buongiorno o un salve (ultimamente raccolgo sempre più buongiorno, segno dell’età che avanza) sono una specie di rito, un modo di sentirsi accumunati da qualcosa, l’esser viandanti in un modo o nell’altro, che si differenzia dalla quotidianità urbana, in cui si incontrano molte più persone, ma raramente si saluta chi non si conosce.
Qualche giorno fa, appunto, mentre stava per uscire un nuovo DPCM, ho constatato che questo rito si era modificato: quando ci si incontrava, ci si salutava e si alzava la mascherina a coprire naso e bocca (nello sforzo del trekking e nell’isolamento dei sentieri la si può tenere abbassata). È evidente che anche questo è salutare, in tutti i sensi, e probabilmente necessario. Ma non posso negare che mi ha lasciato una nota di tristezza e malinconia.
Non entro in merito, non è di mia competenza, su cosa sia utile per il contenimento della diffusione del noto virus, ma da psicoterapeuta mi compete notare come mi sono sentito, e come tutto questo possa far sentire altre persone. (Specialmente quando le restrizioni sembrano riguardare quasi totalmente il mondo dell’arte e della cultura, l’otium, non toccando invece il negotium. Cosa è pericoloso, cosa fa male? E a cosa fa male? Alla salute fisica? Alla salute psichica e emotiva? All’economia? Cosa è salutare?)
Siamo di fronte a qualcosa di imponderabile e incomprensibile, infinitamente piccolo e minaccioso che ci pone di fronte all’incertezza. E il nostro Io vacilla di fronte all’incertezza, non la sopporta. È estremamente difficile restare integri, integrati e radicati, di fronte all’incertezza.
Come Edipo di fronte alla Sfinge, l’Io non resta a contemplarne l’Enigma e il sublime Simbolo che rappresenta, ma ne cerca la soluzione, col pensiero. Ma il pensiero è fallace e incorre facilmente in errori strutturali, bias in gergo tecnico.
Di fronte a questa Sfinge, piccolissima ma enorme, è facile assumere posizioni estreme: o con le autorità, totalmente in attesa di un intervento salvifico dall’alto e arrivando all’odio, alla denuncia o alla delazione cieca e esagerata; o totalmente contro di essa, negando quello che tutti stiamo vivendo. Sento che psicologicamente entrambi gli estremi sono risposte infantili: una di dipendenza e l’altra di controdipendenza. Ma entrambe sono risposte di un Io che non riesce a stare con qualcosa di ignoto, lo nega. È difficile uscire dall’Orbita dei genitori, reali o proiezioni che siano: si tende a andare o verso o contro di essi. Ma questa non è la nostra vera Orbita, la via dell’individuazione che porta alla completezza, al Sè.
È uno sforzo eroico, quello di stare fra gli opposti, e cercare di integrarli.
Non esiste una soluzione, ora. Bisogna imparare a stare con il “problema”.
O forse, quello che sta succedendo, nel suo dividere e scindere in opposte tendenze, è una soluzione, la prima fase del processo alchemico: solve.
E il lavoro di integrazione di questi opposti, la seconda fase: coagula.
Può creare una terza via, inaspettata e inaudita: un simbolo.
Recentemente, anche Chandra Livia Candiani, autrice di poesie che aprono e fanno entrare, passeggiando ha notato la stessa usanza nei suoi incontri, per cui concludo usando le sue parole:
“Imparare a salutarci, a onorarci perché stiamo passando.”
(Dal Divenire Magazine)
Remember to say “thank you”
for the things you haven’t had
La rinuncia sembra una delle esperienze psicologiche più difficili.
Il grande rimosso di oggi, credo, è il concetto di fine, inteso sia come termine che come finitezza, confine.
Spesso si vive una brama di avere tutto, che non si limita a oggetti, ma anche a esperienze, anche al fare, assaggiare, provare tutto. Una sete, una fame insaziabile. In questo contesto, trovo puntuali in questa epoca storica, pervasa fino all’essenza più profonda dal consumismo, le diverse forme di collezionismo e smania di completezza, che va dalle serie televisive alle edizioni speciali e limitate di praticamente qualsiasi cosa, dai dischi agli hamburger.
Sembra di muoversi come gli ignavi di Dante, inseguiti eternamente da api, ma in questo caso attirati da un oggetto che non ci sazierà, ma ci farà venire una fame ulteriore, diversa.
Una smania a collezionismo, una compulsione al “completamento” di un qualcosa che viene ricercato, ahinoi, fuori da sé.
Questo si riflette anche nelle relazioni. Da un punto di vista psico-corporeo, quando scriveva Lowen, si poteva osservare una diffusa incapacità di amare contemporaneamente col cuore e sessualmente, generata da conflitti psichici che si traducevano, nel corpo, a una separazione fra cuore e genitali. Quello che si osserva ora è qualcosa di differente: la società consumistica ci ha “iperoralizzato”, rendendoci sempre affamati e insaziabili. Non solo di cose e “esperienze” ma anche di relazioni.
Il fatto (quasi inconcepibile!) di dover rinunciare a qualcosa, può generare un senso di mancanza, di incompletezza e, di nuovo, ansia e foga di completamento.
Non (si) è mai abbastanza.
Viviamo in un tempo storico in cui, come già notava Erich Fromm, il piano dell’Avere e quello dell’Essere, sono spesso con-fusi.
Se vogliamo avere (o essere) tutto, non avremo, né saremo mai abbastanza.
Ci sentiremo sempre in difetto, difettati o difettosi.
Come uscirne, dunque?
Accettare la rinuncia, e vivere il lutto per le cose che non abbiamo avuto, le esperienze non fatte, i viaggi che non potremo mai fare, tutti i libri che non riusciremo a leggere…
Ciò che ci può completare, ciò che ci può saziare, non è all’esterno, ma dentro di noi, invisibile, nell’Ombra.
Psiche tende alla completezza, non alla saturazione, a comprendere e integrare il suo opposto, non tutto.
Questa è la via dell’analisi del profondo, che porta verso la completezza del Sè, in una sorta di Mandala capace di integrare le nostre luci e le nostre ombre, i nostri pieni e i nostri vuoti.
E questa unione di pieno e vuoto si manifesta, a livello corporeo, nel respiro: è riappropriandoci di una respirazione naturale e libera che riusciamo a integrare quelle parti di noi e di vitalità di cui ci siamo dovuti privare, nostro malgrado, per sopravvivere, per non soffrire.
Il respiro rappresenta anche il lasciar andare: una inspirazione piena può seguire solo una espirazione completa, uno svuotamento.
Il vuoto si fa pieno.
(dal Divenire Magazine)